Home arrow Amministrazione Trasparente arrow Disposizioni Generali arrow Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari
banner_amm_tra_2
Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari PDF Stampa E-mail

 

 

TITOLO IV

COMMISSIONI CONSILIARI

 

Art. 12

Istituzione e composizione

 

  • 1. Sono costituite le seguenti commissioni consiliari permanenti:
  • a) Bilancio - Finanze - Personale - Pubblica Istruzione - Cultura.
  • b) Urbanistica - Lavori Pubblici - Servizi - Igiene e Sanità.
  • c) Regolamenti - Turismo - Sport - Spettacolo - Attività Produttive.
  • d) Politiche di Controllo e Prevenzione delle Devianze e del Problema Mafioso.
  • 2. Ogni commissione è composta da 3 Consiglieri Comunali, di cui due designati dalla maggioranza e uno della minoranza.
  • 3. Le commissioni sono costituite in seno al Consiglio con criterio proporzionale.
  • 4. La designazione dei Consiglieri appartenenti alla maggioranza consiliare è fatta dalla maggioranza; quella dei Consiglieri appartenenti alla minoranza consiliare è fatta dalla minoranza. Le designazioni avvengono nel rispetto del criterio proporzionale di cui al comma precedente.
  • 5. L'elezione dei componenti designati avviene con votazione palese.
  • 6. In caso di mancata designazione del/dei componente/i da eleggere o in caso di accordo non raggiunto all'interno della maggioranza od all'interno della minoranza, sono eletti con votazione segreta i componenti che conseguono il maggior numero di voti, purché sia rispettato il criterio proporzionale di cui al precedente terzo comma.
  • 7. Le commissioni durano in carica fino alla elezione del nuovo Consiglio.
  • 8. Le commissioni presentano al Consiglio i pareri sugli argomenti sottoposti al loro esame.
  • 9. Con le stesse modalità del comma 4 si procede anche alla sostituzione dei componenti.
  • 10. La quarta Commissione è composta da cinque membri di cui tre appartenenti alla maggioranza e due alla minoranza. La presidenza di questa Commissione spetta alla minoranza.

 

Art. 13

Notizie sulla costituzione

 

  • 1. Il Presidente del C.C., nella prima seduta utile, informa l'Assemblea dell'avvenuta costituzione delle commissioni consiliari e di ogni successiva variazione nonché della elezione del Presidente e del Vice-presidente di ciascuna di esse.

 

Art. 14

Insediamento

 

1    La seduta per l'insediamento delle commissioni deve tenersi entro quindici giorni dalla data della relativa costituzione. Per l'occasione è convocata e presieduta dal Presidente del C.C

  • 2. La Commissione nella sua prima adunanza, procede, nel proprio seno, alla elezione del Presidente e del Vice-presidente.
  • 3. La elezione del Presidente e quella del Vice-presidente avvengono con separate votazioni a scrutinio segreto. Ogni componente può votare per un solo nome. Sono eletti i componenti che ottengono il maggior numero di voti e, a parità di voti, i più anziani di età.

 

Art. 15

Convocazione

 

  • 1. Il Presidente o il Vice Presidente convoca la Commissione, ne formula l'ordine del giorno e presiede le relative adunanze
  • 2. Il Vice-presidente collabora con il Presidente nella direzione della Commissione e ne disimpegna le funzioni in caso di assenza o di impedimento.
  • 3. In caso di assenza o impedimento temporaneo, il componente ha facoltà di farsi sostituire da un altro Consigliere del suo gruppo.
  • 4. La convocazione e l'ordine del giorno sono partecipati, con avviso scritto, ai componenti della Commissione, al Presidente del C.C., al Sindaco e all'Assessore competente per materia.
  • 5. La convocazione è effettuata dal Presidente anche a seguito di richiesta scritta con indicazione degli argomenti da trattare, da componenti della Commissione, espressione di gruppi consiliari e da Consiglieri che rappresentano 1/3 dei Consiglieri Comunali in carica. La riunione in tal caso è tenuta entro 20 giorni da quello successivo alla presentazione della richiesta assunta a protocollo generale del Comune.
  • 6. Il Presidente della Commissione che senza giustificato motivo, ricevute le proposte dal Presedente C.C., non convoca, per 3 volte consecutive o 3 volte nell'anno solare, la propria commissione, viene dichiarato decaduto sia da Presidente che da componente della stessa, previa contestazione scritta da parte del Presidente C.C. su istanza di un Consigliere Comunale.
  • 7. Nel primo Consiglio Comunale utile si procederà alla sostituzione secondo quanto disposto dall'articolo 14 del Regolamento Consiliare.
  • 8. Il componente di una Commissione consiliare che non intervanga per 3 volte consecutive o 3 volte nell'anno solare , alla riunione della sua commissione consiliare viene dichiarato decaduto da componente della sua commissione, previa contestazione scritta da parte del Presidente del C.C. su istanza di un Consigliere Comunale
  • 9. Nel primo Consiglio Comunale utile si procederà alla sua surroga da parte del gruppo che lo ha designato.

 

Art. 16

Funzionamento - Decisioni

 

  • 1. Per la validità della seduta è richiesta la presenza della maggioranza dei componenti della commissione
  • 2. Gli atti relativi agli affari iscritti all'ordine del giorno del Consiglio sono depositati almeno 24 ore prima della convocazione consiliare.
  • 3. Le sedute delle commissioni sono pubbliche. Il Presidente convoca la commissione in seduta segreta esclusivamente per la trattazione di argomenti che comportano apprezzamenti del comportamento e della moralità di persone o quando la pubblicità dell'adunanza possa recare grave danno agli interessi del Comune.
  • 4. Le Commissioni Consiliari permanenti costituiscono articolazioni del Consiglio Comunale ed esercitano la loro funzione di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Le Commissioni hanno potestà di iniziativa, così come i Consiglieri Comunali, per la presentazione di proposte, emendamenti e mozioni nell'ambito delle materie di loro competenza.

 

Art. 17

Partecipazione del Sindaco

  • 1. Il Sindaco, il Presidente e il Vice Presidente dell'assemblea e gli Assessori non possono essere eletti nelle commissioni. Tuttavia, hanno, se richiesti, l'obbligo di prendere parte alle sedute delle commissioni
  • 2. Possono infine chiedere di essere sentiti sugli argomenti in discussione.

 

Art. 18

Segreteria - Verbalizzazione

  • 1. Le funzioni di segretario della commissione sono svolte da un dipendente designato dal Segretario Comunale, oppure da un componente designato dal Presidente della commissione. Redige i verbali delle riunioni che, a cura del Presidente, sono trasmessi al Presidente del C.C. e ove richiesti al Sindaco, Capi-gruppo, Segretario Comunale e Revisori dei Conti
  • 2. I verbali delle sedute sono sottoscritti dal Presidente e dai Componenti.

 

Art. 19

Assegnazione affari

  • 1. Il Presidente C.C. ricevute le proposte di deliberazione dal Sindaco invia ai Presidenti delle Commissioni e per conoscenza anche ai componenti delle stesse, gli argomenti da trattare secondo il criterio della competenza per materia dandone formale comunicazione al Sindaco.
  • 2. Il parere sugli argomenti da trattare deve essere reso nel più breve tempo possibile.

 

Art. 20

Indagini conoscitive

 

  • 1. Le commissioni possono disporre indagini conoscitive sugli argomenti sottoposti al loro esame. A tale scopo possono procedere all'audizione del Segretario Comunale e dei titolari degli Uffici comunali, nonché degli amministratori e dei dirigenti di enti e aziende dipendenti dal Comune. Hanno inoltre facoltà di chiedere l'esibizione di atti e documenti.

 

Art. 21

Commissioni di controllo o di garanzia

 

  • 1 Il Consiglio, a mente dell'art. 44 del T.U. 267 e dell'art. 12 dello Statuto, può procedere alla istituzione di Commissioni di controllo o di garanzia, nonché commissioni di indagine su materie attinenti l'amministrazione Comunale, determinandone i poteri, l'oggetto ed i limiti anche di tempo dell'attività, nonché il numero dei componenti e la partecipazione numerica
  • 2. La costituzione ed il funzionamento sono disciplinati dalle norme previste per le Commissioni Consiliari permanenti, ivi comprese la nomina del Presidente che, comunque, deve essere attribuita ad un consigliere di opposizione.
  • 3. Alla Commissione non è opponibile il segreto d'ufficio.

 
 
Powered by SiciliaOnLine