Pagina 5 di 8
Punto B
Interventi per le politiche dell'occupazione
B. 1 Occupazione e occupabilità
Primo compito di una politica sociale è quello di creare tutte le condizioni, offrire opportunità dirette ad ampliare le aree di occupabilità delle persone anche attraverso forme nuove e sperimentali.
Organizzeremo in forma sistematica e coordinata una politica di occupabilità per le persone disabili o affette da riduzioni congenite della capacità lavorativa normale e altri soggetti deboli.
Punto C
Colora il tuo tempo
Colora il tuo tempo è un progetto ampio, in continuo divenire, che s'indirizza ad ogni soggetto che in assenza di particolari interessi, hobby, difficoltà di socializzazione dovuta a situazioni di solitudine e condizioni d'isolamento che sempre più spesso si determinano nel nostro modello di società.
E' un progetto che si compone di tre parti:
- Ø la prima da una banca dati nella quale verranno riversati iniziative, proposte, progetti ed opportunità;
- Ø la seconda di diffusione capillare delle iniziative, proposte, progetti ed opportunità;
- Ø la terza di supporto e di aiuto per un coinvolgimento delle persone nelle iniziative prescelte, di loro gradimento che possano colorare la loro vita a seconda delle singole attitudini, interessi, condizioni fisiche ecc.
Il progetto vede come punto di riferimento organizzativo ed operativo le associazioni del Terzo Settore.
Punto d
FICARAZZI città dei bambini e dei ragazzi
La città dei bambini e dei ragazzi è al tempo stesso la denominazione di una città che vuole essere viva e vivace ed il marchio di un modello urbanistico che la renda vivibile alle generazioni più giovani.
I ragazzi sono soggetti deboli in quanto si stanno formando, ma al tempo stesso sono la risorsa fondamentale di ogni collettività per questo ogni investimento rivolto nei loro confronti è importante e finalizzato a far crescere un cittadino consapevole dei suoi diritti, ma anche dei suoi obblighi verso gli altri, verso la comunità di appartenenza.
|