IL SINDACO
In esito alle Elezioni Amministrative del 12 giugno 2022 è stato eletto
Sindaco del Comune di Ficarazzi (PA)
l'Avv. GIOVANNI GIALLOMBARDO
LISTA CAMBIA
FICARAZZI
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO
Il programma è
impostato sulle seguenti aree strategiche di intervento:
-
INFRASTRUTTURE
E PATRIMONIO
-
CULTURA,
ISTRUZIONE
-
CITTADINANZA,
SPORT, SOCIALE
-
ORGANIZZAZIONE
COMUNALE E GESTIONE DEL PERSONALE
-
PIANIFICAZIONE
URBANA E TERRITORIO
-
GESTIONE
RIFIUTI.
A) INFRASTRUTTURE
E PATRIMONIO:
-
Completamento
della Via Quasimodo, apertura della Via Maiorana e riqualificazione
Via Bottego;
-
Ripristino ed
apertura di via Concordia
nell’abito della revisione del Piano artigianale con il
completamento della viabilità;
-
Manutenzione dei
marciapiedi dell’asse viario secondario e realizzazione di
percorsi pedonali per utenza debole (scivoli per disabili e percorsi
per ipovedenti);
-
Studio di
fattibilità bretella per snellire il traffico all’incrocio via
Meli – S.S. 113;
-
Analisi degli
interventi progettuali per la risoluzione del problema allagamento
della porzione di territorio incrocio Via Meli – S.S. 113 con
ammodernamento
del sistema fognario nella zona interessata;
-
Analisi
finalizzata alla riapertura del ponte collegamento litoranea Aspra-
Ficarazzi;
-
Analisi
progettuale volta all’ampliamento del parcheggio di Via dell’Aria;
-
Riqualificazione
di sei arterie cittadine ritenute fondamentali (Via Pertini, Via
Libertà, Via Calabrese, Via L. Da Vinci, Via Marco Polo e Via San
Martino) per renderle più sicure ed eco-sostenibili;
-
Installazione
colonnine per ricarica auto-elettriche e introduzione del bike
sharing.
-
Realizzazione di
un PARCO URBANO a “Villa Merlo”;
-
Riqualificazione
e valorizzazione del “Parco Robinson” e di Piazza Santi Patroni;
-
Realizzazione di
nuovi spazi verdi nelle aree urbane rimaste incomplete;
-
Creazione di un
parco salute in Viale Europa;
-
Realizzazione di
un percorso naturalistico lungo la fascia costiera fino alla foce
del fiume Eleuterio.
-
Messa in
sicurezza e riapertura della vecchia “Casa Comunale”;
-
Creazione di un
centro di aggregazione diurno per giovani;
-
Riapertura
BIBLIOTECA COMUNALE e recupero della Biblioteca scolastica del
plesso Tesauro;
-
Manutenzione
edifici scolastici e messa in funzione dei PANNELLI SOLARI, mai
utilizzati, ed installazione degli strumenti di produzione di
energia pulita negli altri edifici pubblici;
-
Riqualificazione
della Chiesa Madonna della Sicilia e degli spazi antistanti da
utilizzare come luoghi di aggregazione.
-
Ripristino
illuminazione in tutto il territorio comunale;
-
Dotazione della
TECNOLOGIA “LED” agli impianti di illuminazione esistenti;
-
Ripristino ed
ampliamento delle aree di videosorveglianza per la tutela della
sicurezza pubblica;
-
Riqualificazione
e richiesta agli Uffici competenti dei beni confiscati alla mafia
presenti nel territorio comunale;
-
Introduzione di
aree di accesso internet Wi-Fi gratuito nelle piazze principali del
paese.
*
B) CULTURA –
ISTRUZIONE:
-
Promozione delle
attività culturali:
-
Difesa e rilancio
delle Tradizioni Popolari;
-
Sostegno
all’associazionismo giovanile per la promozione di attività
teatrali, musicali e artistiche;
-
Rilancio del
“PREMIO LETTERARIO GIULIO PALUMBO”;
-
Creazione dello
SPORTELLO “ANTENNA EUROPA” per le attività volte alla
promozione del senso di Cittadinanza Europea e allo sviluppo sociale
ed economico dei territori attraverso programmi di finanziamento UE
diretti e indiretti;
-
Predisposizione
di un percorso culturale relativo ai siti di interesse storico e
artistico (Torri Saracene, Ponte-acquedotto, la Chiesa del Patellaro
e il Castello Giardina)
-
Ripristino e
riqualificazione di alcuni beni di interesse storico/artistico, fra
cui il ripristino dell’antica meridiana che insiste nella facciata
della Chiesa del Patellaro.
C)
CITTADINANZA – SPORT – SOCIALE
-
Promozione e
sostegno delle attività e delle iniziative finalizzate al
potenziamento della partecipazione attiva dei cittadini alla
gestione della comunità: comitato di zona e cittadini attivi -
nonno vigile - creazione di una consulta giovanile.
-
Promozione e
sviluppo dell’Imprenditoria Giovanile e Femminile
-
Previsione e
studio di fattibilità volto alla realizzazione del campo sportivo
polivalente limitrofo all’aerea artigianale/commerciale;
-
Favorire
l’utilizzo degli impianti sportivi comunali a tutte le realtà
associative presenti nel territorio.
-
Recupero della
tradizione ciclistica del paese.
-
Istituzione dello
“SPORTELLO ROSA” attraverso la creazione di un poliambulatorio
che fornisca un servizio di prima accoglienza e un successivo
percorso di assistenza e osservazione da parte di personale,
volontario, medico-sanitario e psicologico.
- Nell’ambito
dell’inclusione sociale, particolare attenzione sarà rivolta alla
comunità LGBT+Q mai considerata nel nostro territorio.
-
Realizzazione di
un parco giochi inclusivo “GIOCHI PER TUTTI”, volto alla piena
integrazione dei bambini speciali, attraverso collaborazioni con
associazioni Onlus e operatori specializzati del settore;
-
Introduzione di
un sistema che preveda una maggiore rateizzazione dei tributi locali
al fine di agevolare le attività commerciali, le imprese locali ed
i nuclei familiari numerosi e/o con anziani a carico;
-
Attivazione di
percorsi di apprendistato, lavorativi, di borse lavoro e tirocini
formativi per minori.
-
Maggiore
attenzione ai diritti
inalienabili della persona, valorizzandoli, senza distinzione di
sesso, etnia e lingua.
*
D)
ORGANIZZAZIONE COMUNALE E GESTIONE PERSONALE:
-
Promozione dello
sviluppo professionale mediante progressioni orizzontali e
verticali;
-
Rimodulazione dei
contratti da part-time a full-time;
-
Incremento
dell’organico (drasticamente ridotto a causa del turn-over e delle
uscite determinate dai pensionamenti dovuti sia al raggiunto del
limite di età che alla cosiddetta “quota 100” e “opzione
donna”), reperendo personale qualificato nell’utilizzo delle
nuove tecnologie, mediante lo svolgimento di procedure di
reclutamento;
-
Potenziare la
digitalizzazione dei processi e la smaterializzazione dei documenti.
L’incremento ed il rinnovo degli strumenti digitali consentiranno
il miglioramento dei servizi e la semplificazione delle procedure
on-line per il cittadino (COMUNE ONLINE);
-
Istituzione di
uno sportello per l’assistenza e/o consulenza del cittadino con
servizi erogati on-line previa prenotazione;
-
Rendere il sito
web del Comune di Ficarazzi conforme al G.D.P.R. e più efficace
sulla base degli effettivi bisogni dei cittadini – App per
smartphone U.R.P.
*
E)
PIANIFICAZIONE URBANA, TERRITORIO:
-
Valorizzazione
Territorio: Riqualificazione della zona costiera incentivando
l’attività ricettiva turistica delle aree;
-
Revisione del
piano attuativo delle aree artigianali e commerciali;
-
Piano
Particolareggiato del centro storico con indirizzo ricettivo e
commerciale e/o artigianale;
-
Regolamentazione
del Verde urbano e previsione del “piano del colore”;
-
Predisposizione
di un nuovo regolamento edilizio a carattere innovativo.
-
Promozione
dell’apertura di un secondo ufficio postale;
-
Realizzazione di
un’area sgambamento per cani nella zona di Via Marco Polo e,
comunque, in aree facilmente accessibili a tutti e, ad oggi
inutilizzate, affidando la gestione alle associazioni di categoria
attraverso la stipula di un patto di collaborazione.
-
Monitoraggio e
ricovero dei gatti randagi in aree che saranno appositamente
individuate.
-
GESTIONE
RIFIUTI:
-
Implementazione
del sistema di raccolta “porta a porta” con un calendario
settimanale che preveda le diverse frazioni differenziate, come
plastica, carta e cartone, vetro, ecc.;
-
Promozione di
azioni mirate all’aumento della percentuale della raccolta
differenziata, come il riconoscimento di premialità ai cittadini
virtuosi;
-
Determinazione
della T.A.R.I. attraverso la TARIFFA PUNTUALE, legata alla reale
produzione di rifiuti di ogni singola utenza, che farà risparmiare
i cittadini che differenziano meglio ed in misura maggiore.
-
Realizzazione di
uno o più C.C.R. Centri Comunali di Raccolta nel territorio
comunale, al servizio dei cittadini;
-
Attivazione di
compostiere di comunità per la raccolta dei rifiuti organici.
Il presente
programma rappresenta il punto di partenza per intraprendere una
nuova strada fondata sulla collaborazione e reciproca fiducia tra
amministrazione e cittadino, con la garanzia di una azione efficiente
e trasparente volta al benessere della comunità.
*
Il
Sindaco
f. to Avv. Giovanni
Giallombardo
  |